Per quanto riguarda la produzione di energia, gli utenti devono spesso scegliere tra gruppi elettrogeni a gas e gruppi elettrogeni a diesel. Sebbene i gruppi elettrogeni a diesel abbiano da tempo occupato una certa quota di mercato, i gruppi elettrogeni a gas stanno iniziando a diventare la scelta preferita da un numero crescente di clienti, grazie ai loro vantaggi unici. In questo articolo analizzeremo i gruppi elettrogeni a gas e quelli a diesel per offrire una visione più chiara del motivo per cui i gruppi elettrogeni a gas sono sempre più preferiti nella ricerca di un futuro a zero emissioni di carbonio.
Quando si considerano i gruppi elettrogeni a gas, una delle prime cose che i potenziali clienti noteranno è il valore offerto da questi apparecchi grazie ai bassi costi operativi. Dal momento che i gruppi elettrogeni a gas funzionano principalmente a gas naturale, e considerando la convenienza economica del gas naturale rispetto al diesel, i costi operativi dei gruppi elettrogeni a gas nelle regioni ricche di gas naturale saranno notevolmente inferiori. Nel lungo periodo, il risparmio rispetto ai gruppi elettrogeni diesel sarà significativo, specialmente per i clienti che utilizzano i gruppi elettrogeni a gas in modo continuativo per attività commerciali o progetti. In generale, i gruppi elettrogeni a gas sono meno costosi da gestire e, per i clienti che necessitano di un generatore per la produzione quotidiana e per l'alimentazione ausiliaria in caso di interruzioni nella fornitura di gas, i risparmi saranno rilevanti e necessari. Infine, per i clienti che operano in zone con limitata disponibilità di gas naturale, i gruppi elettrogeni a gas possono comunque funzionare a GPL, il che in alcune regioni può ulteriormente estendere i vantaggi economici in termini di costi operativi.

I gruppi elettrogeni a gas diventano una priorità quando si considera la protezione dell'ambiente e la riduzione al minimo delle emissioni di inquinanti nocivi come gli ossidi di azoto (NOx) e il monossido di carbonio (CO), nonché le particelle. Essi soddisfano e superano anche rigorosi requisiti per la riduzione degli inquinanti nocivi. Rispetto ai gruppi elettrogeni diesel, che spesso presentano emissioni inquinanti più elevate, l'impatto ambientale dei gruppi elettrogeni a gas è significativamente inferiore. Ad esempio, i gruppi alimentati a gas naturale producono notevolmente meno particolato e eliminano inquinanti come gli ossidi di zolfo, che contribuiscono alla formazione di aria di scarsa qualità. Questa riduzione delle emissioni rappresenta un passo importante per gli utilizzatori di gruppi elettrogeni a gas al fine di adempiere agli obblighi di conformità ambientale e contribuire positivamente all'obiettivo mondiale di neutralità carbonica. Per gli utilizzatori di gruppi elettrogeni a gas situati in, o vicino a, zone con normative ambientali rigorose, come grandi centri urbani o aree ecologicamente sensibili, i gruppi elettrogeni a gas costituiscono la migliore alternativa, operando in modo ecocompatibile.
I gruppi elettrogeni a gas sono veramente performanti. Grazie alla tecnologia avanzata dei motori, possono mantenere prestazioni costanti anche in caso di fluttuazioni del carico, elemento fondamentale per soddisfare le esigenze di alimentazione elettrica in luoghi come data center, ospedali e impianti produttivi. Alcuni gruppi elettrogeni diesel hanno prestazioni irregolari quando il carico varia, ma i gruppi elettrogeni a gas riescono ad adattarsi alle esigenze energetiche mutevoli quasi senza interruzioni. L'avviamento dei gruppi elettrogeni a gas è ancora più semplice. Possono fornire energia di riserva in caso di emergenza e ridurre notevolmente il rischio di possibili interruzioni di corrente, aspetto cruciale per il funzionamento continuo dei gruppi elettrogeni a gas nelle torri di telecomunicazione, nei cantieri temporanei e nelle applicazioni di emergenza.
I generatori a gas hanno il vantaggio di essere durevoli grazie alla loro costruzione robusta. Componenti speciali come sistemi di alimentazione resistenti alla corrosione integrati nei generatori a metanolo contribuiscono alla loro durabilità. I generatori a gas ben mantenuti, come i generatori a idrogeno, durano più a lungo rispetto ai generatori diesel, che soffrono per la presenza di carburante diesel abrasivo. Questo risparmio in termini di durata non riguarda soltanto i costi di riparazione, ma anche quelli relativi alla sostituzione dell'equipaggiamento. La costruzione robusta dei generatori a gas aumenta inoltre il valore atteso del generatore nel tempo.
I gruppi elettrogeni a gas dispongono di capacità di integrazione intelligente. Le tecnologie intelligenti integrate consentono ai gruppi elettrogeni di effettuare monitoraggio remoto e gestione automatica del carico per una gestione operativa autonoma. Attraverso strumenti di monitoraggio remoto, gli utenti possono controllare parametri del gruppo elettrogeno come livelli di carburante in funzione, potenza attiva e temperatura. Il monitoraggio remoto aiuta a identificare problemi nei gruppi elettrogeni e permette interventi rapidi, molto più efficiente rispetto al controllo manuale dell'apparecchiatura per rilevare anomalie. La gestione automatica del carico contribuisce all'ottimizzazione del consumo di carburante del gruppo elettrogeno. Modifica dinamicamente il consumo di carburante in base alle esigenze di potenza e ai parametri operativi del gruppo elettrogeno. Integrate a gruppi elettrogeni a gas su larga scala, le funzioni di integrazione intelligente semplificano la gestione. Il controllo automatizzato gestisce in modo intelligente il consumo di carburante nei gruppi elettrogeni a gas per garantire stabilità operativa.
Notizie di rilievo