Impianto generatore di biogas
Principio di Funzionamento
Il biogas subisce un pretrattamento (desolforazione, disidratazione, stabilizzazione della pressione) per rimuovere le impurità e prevenire la corrosione dell'equipaggiamento.
Il biogas purificato si mescola con l'aria in proporzione definita, entrando nel cilindro del motore.
La miscela viene compressa e accesa dalla candela; il gas ad alta temperatura/pressione spinge il pistone per azionare l'albero motore (energia termica→energia meccanica).
L'albero motore fa ruotare il rotore del generatore per produrre elettricità (energia meccanica→energia elettrica); il sistema di controllo regola l'erogazione del biogas e la velocità per garantire un'uscita stabile.
- Panoramica
- Prodotti consigliati

Caratteristiche principali
Adattabilità al carburante: Gestisce il biogas proveniente da diverse fonti (metano 50%-70%), il pretrattamento riduce l'impatto delle impurità.
Ciclo ecologico: Consuma biogas (riduce i gas serra), il calore residuo recuperato supporta la produzione di biogas (ad esempio, riscaldamento del fermentatore).
Struttura: Parti del motore resistenti alla corrosione adatte alla combustione del biogas, per prolungare la durata del servizio.
Pro e contro
Pro: Basso costo del carburante (da scarti), basse emissioni di carbonio, ciclo "scarto-energia-fertilizzante".
Contro: La produzione di biogas dipende dalle condizioni di fermentazione (temperatura, materie prime); la stabilità dell'energia dipende dalla fonte di gas; richiede manutenzione regolare del pretrattamento.
Applicazioni tipiche
Agricoltura: allevamenti di bestiame, stazioni di lavorazione della paglia (riciclaggio dei rifiuti).
Ambientale: impianti di trattamento degli scarti alimentari, impianti di depurazione (supporto per progetti biogas).
Aree rurali: centrali elettriche distribuite (fornitura elettrica stabile per villaggi remoti).