Ogni generatore a gas di discarica utilizza gas proveniente da siti di discarica invece che gas naturale. Ciò significa che la manutenzione del generatore non sarà la stessa di quella dei generatori standard. Poiché il gas di discarica contiene impurità, tra cui umidità, solfuro di idrogeno e silossani, queste impurità possono causare problemi interni e portare a un rapido deterioramento o al malfunzionamento delle parti del generatore. Pertanto, la manutenzione dei generatori dovrà concentrarsi innanzitutto sulle impurità affinché il sistema continui a funzionare correttamente.
Per evitare sorprese, è meglio effettuare un controllo completo prima di avviare un generatore a biogas da discarica. Inizia dal sistema di alimentazione del gas. Controlla i filtri del gas per verificare se sono intasati da impurità. I filtri intasati rallentano il flusso di gas e l'efficienza del generatore ne risente. Successivamente, controlla le tubazioni del carburante per individuare eventuali perdite. Anche piccole perdite di gas sono costose e pericolose. Poi verifica il livello e la qualità dell'olio. Un buon olio evita che le parti mobili del motore si inceppino. Un livello basso o un olio sporco possono causare surriscaldamento e danni al motore. Infine, controlla il sistema di accensione. Sistemi di accensione difettosi o deboli possono causare problemi di avviamento o un funzionamento irregolare del generatore.

Per garantire che i generatori di gas di discarica funzionino in modo efficace per un periodo prolungato, è necessario eseguire regolarmente interventi di manutenzione. Uno dei compiti fondamentali della manutenzione consiste nel sostituire periodicamente i filtri del gas, dell'olio e dell'aria. La frequenza della manutenzione dipende dall'utilizzo del generatore e dalla qualità del gas presente nella discarica. Se il gas contiene numerose impurità, i filtri dovranno essere sostituiti ogni poche settimane. Un altro compito importante è la pulizia dei componenti del motore. Le impurità del gas possono sporcare il carburatore e le candele. Pulire queste parti del motore aiuta a bruciare il carburante in modo più efficiente. L'efficienza del carburante è importante, ma non trascurare il sistema di raffreddamento. Controllare sempre che il livello del liquido refrigerante sia adeguato e che non ci siano perdite. Il sistema di raffreddamento del motore evita il surriscaldamento, elemento cruciale per il corretto funzionamento e la durata del motore.
Il gas utilizzato nei generatori delle discariche può presentare alcune problematiche ai generatori. Uno di questi problemi è la corrosione. L'idrogeno solforato presente nel gas reagirà con le componenti metalliche del generatore causando la ruggine del metallo. L'uso di componenti a contatto con il gas resistenti alla corrosione aiuterà a mitigare questo problema. Anche l'aggiunta di sostanze chimiche al gas per ridurre la concentrazione di idrogeno solforato sarà utile. Anche il motore può subire danni a causa delle impurità del gas proveniente dalla discarica. Queste impurità faranno accumulare carbonio sulle valvole interne e sui pistoni del motore, riducendone potenza e prestazioni. Il motore dovrà essere decarbonizzato regolarmente per evitare ciò. Questo può essere ottenuto mediante prodotti detergenti per motori, rivolgendosi a un professionista oppure autonomamente. Un generatore che funziona in modo irregolare presenterà anche problemi di prestazioni a causa di un iniettore del carburante intasato. Questo problema può essere risolto pulendo o sostituendo l'iniettore del carburante.
Dopo aver effettuato la manutenzione su un generatore a gas di discarica, è fondamentale testare e verificare che il lavoro sia stato eseguito correttamente. Innanzitutto, i generatori HRSG devono essere avviati ed eseguiti per un breve periodo. Assicurarsi che il generatore si avvii e funzioni senza intoppi. Prestare attenzione anche ai rumori durante il test, in particolare se il generatore presenta battiti o rumori di attrito, poiché potrebbero indicare un problema con il motore in linea. Successivamente, monitorare il consumo e l'output del generatore, il gas, la tensione e la corrente, e assicurarsi che tutti gli indici siano entro i limiti previsti. Se il motore consuma una quantità di gas anomala, probabilmente c'è una perdita oppure un problema nel sistema di alimentazione. Infine, eseguire nuovamente un'ispezione su tutte le parti in funzione: verificare l'assenza di sporcizia, perdite, e controllare che le tubazioni del carburante siano strette e il flusso sia regolare.
Notizie di rilievo