Notizie

Homepage >  Notizie

Che cos'è un gruppo elettrogeno a gas e quali sono le sue componenti?

Sep 23, 2025

Panoramica sui gruppi elettrogeni a gas

Un gruppo elettrogeno a gas è definito come un'unità complessa che svolge l'attività fisica di generare e captare gas attraverso energia ignea ed elettrica ed è fondamentale per numerose attività di fornitura energetica. Non è un componente singolo, bensì un insieme coerente di parti che garantisce l’erogazione di energia elettrica. A differenza degli altri gruppi elettrogeni che utilizzano diesel e motori elettrici, i gruppi a gas sono allineati con l'attenzione mondiale sulla riduzione delle emissioni zero. Sono ampiamente utilizzati per la conversione del gas a fini secondari nella fornitura di energia per fabbriche, nonché nelle torri di telecomunicazione, rendendo i gruppi elettrogeni a gas sempre più presenti nelle soluzioni energetiche moderne. Oggi come oggi, i gruppi elettrogeni a gas sono estremamente importanti a livello globale. I gruppi elettrogeni a gas, utilizzati insieme ad altri componenti, costituiscono la base. Ogni parte del gruppo elettrogeno a gas funziona in sincronia per garantire un funzionamento regolare.

Tipi di Gruppi Elettrogeni Strutturali a Gas

I gruppi elettrogeni a gas naturale sono progettati specificamente per funzionare a gas naturale e sono molto più economici da gestire rispetto ai generatori alimentati a diesel. Inoltre, i gruppi elettrogeni a gas naturale producono emissioni di NOx, CO e particolato significativamente inferiori rispetto ai generatori diesel, risultando così molto più puliti e sicuri per l'ambiente. I motori diesel generano inoltre garantitamente più del doppio di CO2 rispetto ai gruppi elettrogeni a gas LPG, semplicemente perché bruciano una maggiore quantità di idrocarburi. I generatori a LPG sono anche piuttosto minimalisti nel senso che il carburante è immagazzinabile in forma liquida e rimane affidabile anche in condizioni avverse. Con i generatori a gas LPG, si può essere certi che l’approvvigionamento energetico sarà affidabile anche in situazioni difficili come i cantieri edili. Un'altra opzione di generatore è il gruppo elettrogeno esente da metanolo. I gruppi elettrogeni alimentati a metanolo sono anche migliori per l'ambiente, poiché il carburante ottenuto da biomasse rinnovabili riduce l'impronta di carbonio complessiva. I sistemi di energia off-grid e ibridi stanno ottenendo un'attenzione crescente, specialmente con l'aumento della domanda di sistemi energetici decentralizzati. Questi sistemi sono ideali anche per ricaricare sistemi ibridi durante gli spostamenti. Inoltre, i gruppi elettrogeni alimentati a metanolo sono duraturi, rendendoli una delle scelte più popolari nel mercato dell'energia affidabile. Più di ogni altra cosa, il gruppo ibrido più utile è il generatore a idrogeno, che offre il massimo potenziale verso la neutralità carbonica. Non solo l'utilizzo di idrogeno come carburante produce zero emissioni di CO2, ma l'idrogeno può anche essere prodotto tramite elettrolisi rinnovabile utilizzando energia solare o eolica, sostenendo pienamente gli sforzi globali per la neutralità climatica.

È inoltre dotato di bassi livelli di vibrazione e rumore, rendendolo adatto all'uso diurno in ambienti urbani o in luoghi sensibili al rumore.

Principali componenti di un gruppo elettrogeno a gas

Ogni gruppo elettrogeno a gas è composto da più parti che includono i livelli di generazione dell'elettricità. Il 'cuore del gruppo' è il motore. Viene utilizzata una 'tecnologia avanzata del motore' per garantire un'uscita stabile anche sotto carico. La tecnologia del motore impiegata assicura un insieme motore robusto e duraturo, in grado di resistere anche agli ambienti più difficili. Il passo successivo della tecnologia è il 'sistema di alimentazione del carburante', progettato con tecnologie specifiche. Diversi tipi di gruppi elettrogeni a gas dispongono di sistemi di alimentazione corrispondenti. I sistemi di conversione sono ottimizzati per fornire gas naturale al motore. Il primo garantisce la giusta quantità di carburante. Si distinguono l'uno dall'altro in base al tipo di gas. La valvola del motore controllata elettronicamente è progettata per garantire la corretta pressione del carburante. Un altro esempio è l'alternatore. I dispositivi controllati elettricamente che ricevono l'output elettrico del motore e lo trasformano in energia meccanica sono realizzati mediante alternatori ad alta precisione. Anche il sistema di controllo riveste notevole importanza. Il sofisticato sistema di controllo è dotato di funzionalità intelligenti che permettono allo smartphone di monitorare i livelli di gas.

Quando è richiesto all'operatore di gestire l'insieme da remoto ed è comunque in grado di monitorare le prestazioni mentre il sistema regola autonomamente il carico stabilizzante, tutto è automatizzato, garantendo un funzionamento senza interruzioni all'interno del sistema. Inoltre, esistono sistemi destinati al raffreddamento e alla lubrificazione. Il sistema di raffreddamento è progettato specificamente per assicurare che il motore non si surriscaldi durante il funzionamento. Il sistema di lubrificazione, d'altro canto, riduce al minimo l'attrito del motore e delle altre parti in movimento. Vantaggi dei Gruppi Elettrogeni a Gas
I gruppi elettrogeni a gas offrono diversi vantaggi che li rendono in grado di svolgere la loro funzione sotto ogni aspetto. Un vantaggio degno di nota è il risparmio sui costi. Come indicato in precedenza, i gruppi elettrogeni alimentati a gas naturale tendono ad avere spese di carburante più contenibili rispetto a quelli alimentati a diesel. Lo stesso vale per i gruppi elettrogeni alimentati a gas LPG che, a causa dei costi inferiori del carburante, tendono ad avere offerte più regionali dai fornitori di combustibili. Questo contribuisce sicuramente a ridurre le spese operative per l'utente. Sono inoltre utili per evitare l'uso di carburanti tradizionali. La maggior parte dei gruppi elettrogeni a gas ha emissioni inferiori rispetto a quelli alimentati a diesel. Ad esempio, i gruppi elettrogeni che funzionano a gas naturale riducono notevolmente le emissioni dannose per l'ambiente. Inoltre, i gruppi a idrogeno hanno emissioni zero di CO 2 - 2 e i gruppi a metanolo riducono fuliggine e ossidi di zolfo. Questa caratteristica consente all'utente di operare in aree con normative particolarmente restrittive create per proteggere l'ambiente. Anche l'elevata resistenza è una caratteristica degna di nota. Progettazioni robuste, che hanno come base i gruppi elettrogeni a gas, motori e sistemi avanzati di alimentazione, rendono relativamente semplice per queste macchine resistere alla prova del tempo e agli ambienti difficili. I componenti, che sono quelli da riparare o sostituire, vengono salvati, riducendo tempo e costi. I gruppi elettrogeni a gas sono anche versatili. Che si tratti di un'unità di riserva, fuori rete o di una fonte di energia temporanea, gli utilizzi sono illimitati.
Alcuni modelli, come il gruppo elettrogeno a gas GPL, sono anche mobili, il che aumenta la loro utilità.

Fattori da considerare nella scelta di un gruppo elettrogeno a gas

Ogni gruppo elettrogeno a gas è dotato di un insieme di caratteristiche distintive. Il primo è il fabbisogno in termini di potenza. Gli utenti devono valutare il livello di potenza che desiderano generare. Questo può essere determinato dall'insieme degli apparecchi che saranno collegati al gruppo elettrogeno a gas. Scegliere un gruppo con una potenza inferiore a quella necessaria potrebbe non alimentare adeguatamente gli apparecchi, mentre una potenza eccessiva andrebbe sprecata. Il secondo aspetto riguarda il combustibile utilizzato per generare energia. Esistono diversi tipi di combustibile, ognuno con disponibilità e costi differenti a seconda delle regioni geografiche. Ad esempio, un gruppo elettrogeno a gas è ottimale per aree in cui il gas naturale è facilmente accessibile e conveniente. Per le zone con priorità nell'uso di energie rinnovabili, un impianto che utilizza metano o idrogeno è la soluzione ideale. Il terzo aspetto riguarda lo scenario in cui viene utilizzato il gruppo elettrogeno a gas. Per un impianto portatile usato in locazioni temporanee, un gruppo elettrogeno a gas GPL portatile è l'ideale. Gruppi elettrogeni a gas più potenti e duraturi, come quelli a gas naturale o idrogeno, sono più adatti come fonte di alimentazione di riserva per una fabbrica. Il terzo aspetto è l'assistenza post-vendita del gruppo elettrogeno a gas.
La prova della professionalità di un'azienda si riflette nell'assistenza post-vendita, che mira a risolvere rapidamente eventuali problemi riscontrati, riducendo così le interruzioni operative. Alcuni fornitori di questi servizi offrono un servizio post-vendita a vita, vantaggioso per i loro clienti. Infine, anche il valore del set è importante. È sempre consigliabile acquistare un set che abbia superato le misure di controllo qualità per garantire l'affidabilità delle prestazioni.