Gli impianti di produzione dipendono dall'energia elettrica per mantenere in movimento ogni componente della linea di produzione, il funzionamento delle macchine e il regolare svolgimento delle fasi essenziali del processo. Anche brevi interruzioni dell'alimentazione elettrica possono causare costosi tempi di inattività, spreco di materiali e ritardi nelle spedizioni. Durante un'interruzione, i gruppi elettrogeni a gas forniscono immediatamente energia di emergenza. Sono preferibili a molte altre soluzioni di backup poiché garantiscono una potenza costante per alimentare gruppi elettrogeni, macchinari pesanti a gas come i robot delle linee di montaggio e sensori di inventario precisi controllati a gas. Questa affidabilità è fondamentale per gli impianti che operano 24/7, poiché anche un breve fermo produttivo può compromettere l'intera catena di approvvigionamento.

Il controllo dei costi di produzione, in particolare delle spese operative energetiche, è fondamentale. Nel lungo periodo, i gruppi elettrogeni a gas costano meno rispetto ai gruppi elettrogeni tradizionali a diesel. Oltre al fatto che il gas ha prezzi meno trattati rispetto al diesel, gli impianti alimentati a gas, gas di petrolio liquefatto e metanolo hanno costi di manutenzione inferiori. A causa dell'usura ridotta del motore, la manutenzione e le riparazioni importanti di componenti motore costosi, come parti di ricambio, sono necessarie con minore frequenza. Complessivamente, questi risparmi sui costi e sui tempi di manutenzione sono enormi e vantaggiosi per i margini degli impianti. Il tutto mentre gli impianti rimangono alimentati.
Esistono numerose normative e richieste dei consumatori che impongono una riduzione dell'impatto ambientale nel settore manifatturiero. Tra le alternative ai generatori diesel, i gruppi elettrogeni a gas presentano emissioni inquinanti inferiori e sono più rispettosi dell'ambiente. I modelli a gas naturale e a GPL emettono minori quantità di NOx, CO e particolato; inoltre, le unità a metanolo possono essere prodotte a partire da biomasse rinnovabili per ridurre le emissioni di carbonio. L'opzione più ecologica è rappresentata dai generatori a gas alimentati ad idrogeno. Questi non producono emissioni di CO2 quando utilizzano idrogeno verde prodotto da energia solare o eolica. Implementando questi gruppi elettrogeni, gli stabilimenti manifatturieri possono rispettare normative ambientali rigorose, evitare multe onerose e migliorare la propria immagine come operazioni sostenibili. Ciò è fondamentale per attrarre clienti e investitori attenti all'ambiente.
Con forme e dimensioni diverse, gli impianti hanno esigenze di potenza e condizioni operative differenti. I gruppi elettrogeni a gas offrono un'incredibile flessibilità. Spaziano da unità molto piccole in grado di alimentare singole macchine o sistemi che necessitano di backup, fino a grandi sistemi containerizzati capaci di alimentare interi impianti. Anche i diversi tipi di combustibile aumentano questa flessibilità: gli impianti collegati a una rete gas possono utilizzare modelli a gas naturale, ma è anche possibile impiegare unità a GPL in siti temporanei o in zone senza accesso alla rete. Generatori a metanolo e idrogeno sono inoltre utilizzati negli impianti per raggiungere la completa neutralità carbonica o in aree fuori rete. Grazie a questa versatilità dei gruppi elettrogeni a gas, impianti di qualsiasi dimensione, ovunque nel mondo e con qualsiasi obiettivo di sostenibilità, possono realizzare il proprio sistema di generatori a gas.
Al fine di migliorare l'efficienza e ottimizzare le operazioni, gli impianti manifatturieri moderni utilizzano tecnologie intelligenti. I gruppi elettrogeni a gas rappresentano un'altra tecnologia che aumenta l'efficienza e si integra persino nei sistemi smart. Grazie al monitoraggio remoto, i generatori a gas possono informare i responsabili dell'impianto su eventuali variazioni delle prestazioni, dei livelli di carburante e delle necessità di manutenzione, informazioni accessibili sia dalle sale di controllo che dai dispositivi mobili. I sistemi automatizzati di gestione del carico di carburante nei generatori a gas garantiscono la massima efficienza evitando sprechi di carburante e costi inutili. La tecnologia intelligente integrata nei generatori a gas migliora l'efficienza gestionale, la manutenzione predittiva e il processo decisionale basato sui dati energetici. Per gli impianti che danno priorità alla produzione intelligente, i gruppi elettrogeni a gas offrono un valore competitivo.
Hai bisogno di un gruppo elettrogeno a gas per un lungo periodo e devi essere certo che ci sia assistenza nel caso in cui qualcosa non funzioni. I fornitori affidabili offrono un servizio post-vendita completo, comprensivo di garanzia a vita e copertura assistenza in tutto il mondo. Per mantenere elevati standard qualitativi, i gruppi elettrogeni vengono testati prima della consegna e ti viene inviata una documentazione certificata con foto e video che ne attestano la qualità. Nel caso dovesse verificarsi un problema, uffici di assistenza locali sono pronti a inviare un tecnico, eliminando qualsiasi possibile fermo attività. Un supporto di questo tipo è fondamentale per il settore manifatturiero a causa del rischio di guasto del generatore e della necessità di avere un'energia di riserva. La tranquillità arriva quando i gruppi elettrogeni a gas sono accompagnati da un supporto post-vendita affidabile.
Notizie di rilievo